Da venerdì 22 agosto a domenica 31 agosto si terrà a Bosco Chiesanuova (VR), la 31° edizione del Film Festival della Lessinia, il cui programma completo si può scaricare tramite il link in calce all’articolo. Il Festival ospiterà due iniziative di grande rilievo dedicate all’acqua e alla salvaguardia dei ghiacciai,…
-
-
ESCURSIONE CULTURA E PRESENTAZIONE NUOVO LIBRO – FORNO DI ZOLDO (BL)
Le Sezioni CAI di San Vito di Cadore e Val di Zoldo, con il patrocinio e la partecipazione del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, organizzano per venerdì 8 agosto una interessante escursione culturale al monte Pena, 2196m, gruppo del monte Pelmo. La partenza è prevista dalla località Fraine tra Vodo…
-
NEL CUORE DEL BOSCO .2– CORSO A PIEVE DEL GRAPPA (TV)
L’associazione Casa Comune, che si occupa di temi ambientali a tutto tondo, con il sostegno del CAI veneto e di altre istituzioni e associazioni, organizza per i prossimi 10, 11 e 12 ottobre 2025 il corso, online e in presenza, dal titolo “Nel cuore del bosco .2”, che verterà sul tema…
-
CONVEGNO 2025 GRANDI CARNIVORI – GUBBIO (PG)
Il Gruppo di lavoro CAI sui Grandi Carnivori (GGC), in collaborazione col il Gruppo Regionale ed il CAI sezione di Gubbio (PG) organizza per il fine settimana del 20/21 settembre 2025 a Gubbio (PG) il proprio convegno annuale, intitolato “Pastorizia e zootecnia di montagna tra globalizzazione e ritorno dei grandi…
-
GUIDA AI GIARDINI BOTANICI ALPINI DEL TRIVENETO
Il libro “Guida ai giardini botanici alpini del Triveneto” è il frutto della passione del nostro collega ONC Carmelo Coco, appartenente alla sezione di Venezia del CAI. Il libro contiene informazioni dettagliate su 12 Giardini Alpini, di cui due in Trentino, 7 in Veneto e due in Friuli Venezia Giulia.…
-
LE ACQUE CORRENTI DEL FVG – SERATA A PORTOGRUARO (VE)
La Sezione CAI di Portogruaro (VE) organizza una serata tematica il giorno venerdì 30 maggio 2025 alle ore 20.45, durante la quale sarà presentato il libro “Le acque correnti del Friuli Venezia Giulia. Proposte per una lettura ecologica”, scritto dal socio della Sezione Fabrizio Desio. La serata vedrà la…
-
CORSO DI FORMAZIONE ONCN 2025
Il Comitato Scientifico Centrale promuove e organizza per l’anno 2025 il 7° Corso di Qualifica di 2° livello per Operatori Naturalistici Culturali Nazionali (ONCN). La data di consegna della domanda è fissata per il giorno venerdì 30 maggio 2025. La domanda va inviata via e-mail all’indirizzo corsooncn2025@gmail.com. Non vi è…
-
PULIAMO IL CARSO 2025 – Basovizza (TS)
Anche quest’anno si terrà, il giorno 18 maggio 2025, l’iniziativa Puliamo il Carso, giornata organizzata dalla Commissione Interregionale per l’Escursionismo, dalla CITAM, dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, dall’Associazione MiTi, assieme ad altre associazioni ed enti locali. Puliamo il Carso è un progetto qualificato che ha l’ambizione di sensibilizzare la comunità…
-
MONTAGNA VIVA — CINEFORUM a Bassano del Grappa (VI)
Inizia il conto alla rovescia per l’avvio di “Montagna Viva – Raccontare la montagna oggi”, il cineforum organizzato dal CAI – Sezione di Bassano del Grappa in collaborazione con Sala Martinovich. Giovedì 8, 15 e 22 maggio, con inizio alle ore 20.45, assisteremo alla proiezione di uno dei titoli scelti…
-
AVIFAUNA, CLIMA E UOMO IERI E OGGI — Summer School a Sestola (MO)
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell‘Università di Ferrara, con il patrocinio dei Comitati Scientifici CAI Emilia Romagna e Veneto Friulano Giuliano, organizza la terza edizione della Summer School nazionale dedicata all’avifauna, dal titolo “Avifauna, clima e uomo ieri e oggi – dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”, che…