Il CAI Mirano, con il patrocinio del CAI Veneto, organizza la 29a edizione della rassegna AmMIRA la Montagna, serie di incontri culturali che si sviluppa da gennaio a maggio 2025 presso l’Auditorium Biblioteca di Oriago (Ve). Il tema della rassegna, che si volge su 5 incontri, è il viaggio. Il…
-
-
CONTROSTORIA DELL’ALPINISMO – Andrea Zannini a San Donà di Piave
Martedì 25 febbraio 2025 alle ore 20.45 Andrea Zannini presenta il suo ultimo libro con immagini e racconto “CONTROSTORIA DELL’ALPINISMO” Andrea Zannini, storico, è docente di Storia dell’Europa presso l’Università di Udine. In questo libro originale e sorprendente, rovescia la tradizionale narrazione della nascita dell’Alpinismo e pone al centro del…
-
IL LUPO — una sfida sociale per la conservazione
Il ritorno del lupo in parte del suo areale storico avviene oggi in un paesaggio profondamente trasformato dalle attività umane durante i decenni e i secoli di assenza dell’animale, portando a conflitti con attività antropiche come l’allevamento e la caccia. Giovedì 3 aprile 2025 alle 20.45 presso il Centro Don Ernesto Bordignon di…
-
CONGRESSO NAZIONALE ONC – Modena, 15-16 marzo 2025
Dopo esserci trovati a Pordenone, possiamo partecipare al Congresso Nazionale ONC di Modena, nel fine settimana del 15-16 marzo. Qui avremo la possibilità di incontrare i nostri colleghi delle altre regioni le attività, discutere con loro e votare i nuovi rappresentanti per il Comitato Scientifico Centrale. Per partecipare al Congresso…
-
CONCORSO FOTOGRAFICO – Centenario CAI Pordenone
Nell’ambito delle iniziative proposte per i festeggiamenti del centenario della Sezione, il CAI Pordenone organizza un concorso fotografico dal titolo “Obiettivo montagna”. Il tema del concorso è l’attualizzazione di fotografie storiche selezionate dal proprio archivio fotografico che rappresentano le attività alpinistiche, le attrezzature, le infrastrutture e la vita in…
-
Congresso Regionale Area VFG/TAA – Pordenone 01/03/2025
Il Comitato Scientifico VFG del CAI, in preparazione al Congresso Nazionale dei giorni 15/16 marzo 2025 a Modena, ha organizzato per sabato 1 marzo 2025 a Pordenone, il “2° congresso regionale degli Operatori Naturalistici e Culturali dell’area VFG e Trentino Alto Adige”, dal titolo “Essere ONC nelle sezioni del CAI: vecchie…
-
LA DONNA E LA MONTAGNA – Serata culturale a Longarone
La sezione CAI di Longarone organizza per venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 21:00 una serata culturale dal titolo LA DONNA E LA MONTAGNA presso la sede sociale di Pirago. Ugo Scortegagna (operatore naturalistico culturale del CAI e componente della Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo), presenterà il tema “La…
-
LE MERAVIGLIE DEL MONDO DEGLI INSETTI – corso a San Donà di Piave
Per il secondo anno consecutivo il gruppo di Operatori Naturalistici Culturali e Tutela Ambiente Montano del CAI di San Donà di Piave propongono un corso formativo dedicato al mondo degli Insetti, così affascinante, ricco di curiosità e di aspetti poco conosciuti. Ritenuti assai utili all’uomo e all’ecosistema, per le loro…
-
SERATE CULTURALI DEDICATE AI GIOVANI AL CAI DI DOLO
Gli Operatori Naturalistici e Culturali della sezione CAI di Dolo vi invitano a 2 serate dove protagonisti sono i giovani. Nella prima serata, venerdì 28 febbraio 2025, attraverso l’obiettivo della videocamera, saremo proiettati in un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato e storie avvincenti. Scopriamo così come anche i social media…
-
Premiazioni 7° concorso fotografico omaggio a Mario Rigoni Stern
Il 27 dicembre 2024, nella bella cornice della Sala Consigliare di Asiago, si sono svolte le premiazioni del VII concorso fotografico omaggio a Mario Rigoni Stern ” IL BOSCO DEGLI UROGALLI – La pecceta al tempo dei cambiamenti climatici”. La giuria, riunitasi a Bassano del Grappa lo scorso 20 novembre…