Inizia il conto alla rovescia per l’avvio di “Montagna Viva – Raccontare la montagna oggi”, il cineforum organizzato dal CAI – Sezione di Bassano del Grappa in collaborazione con Sala Martinovich. Giovedì 8, 15 e 22 maggio, con inizio alle ore 20.45, assisteremo alla proiezione di uno dei titoli scelti…
-
-
AVIFAUNA, CLIMA E UOMO IERI E OGGI — Summer School a Sestola (MO)
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell‘Università di Ferrara, con il patrocinio dei Comitati Scientifici CAI Emilia Romagna e Veneto Friulano Giuliano, organizza la terza edizione della Summer School nazionale dedicata all’avifauna, dal titolo “Avifauna, clima e uomo ieri e oggi – dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”, che…
-
ECOSISTEMI ALPINI – Corso tematico
La sezione CAI di Pordenone organizza per il mese di maggio 2025 un interessante corso didattico-formativo, partocinato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, dal titolo “Ecosistemi alpini: attualità e prospettive”, articolato in quattro serate settimanali a partire da mercoledì 7 maggio alle ore 21 fino a martedì 27 maggio alle…
-
FLORA SPECIALE DEL VENETO, DOLOMITI – Serata a Cortina d’Ampezzo
La Casa delle Regole di sede Cortina d’Ampezzo (BL), sede del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, ospiterà venerdì 11 aprile alle ore 20:30 una serata culturale durante la quale verrà presentato in anteprima un documentario sulle specie floristiche delle Dolomiti venete. Il filmato è stato realizzato all’interno del Parco…
-
CONOSCERE LA GEOLOGIA DEL VENETO – Serata a San Donà di Piave
Il gruppo ONC/TAM della sezione CAI di San Donà di Piave organizza per mercoledì 30 aprile alle ore 20:30, una importante e interessante serata culturale dal titolo “Conoscere la geologia del Veneto”. L’incontro vedrà l’autore, il Geologo e ONC Tiziano Abbà, presentare il secondo volume della collana dal titolo omonimo,…
-
QUANDO L’ADRIATICO NON ERA UN MARE — Conferenza a Trieste
Il gruppo degli Operatori Naturalistici e Culturali della Società Alpina delle Giulie (S.A.G.) organizza per venerdì 4 aprile una interessante conferenza dal titolo “Quando l’Adriatico non era un mare (e dopo) — Cacciatori e pastori tra Paleolitico e Neolitico”. L’incontro si terra nella serata di venerdì 4 aprile 2025, alle…
-
INCONTRO INFORMATIVO SULLE ZECCHE – San Donà di Piave
La sezione di San Donà di Piave organizza un interessante incontro su un argomento insolito ma non per questo meno importante. Mercoledì 26 marzo alle ore 20:45 infatti, presso la sede della sezione in via Guerrato 3, a San Donà, si parlerà di zecche: che cosa sono, quali pericoli rappresentano…
-
BOSCHI E ALBERI DELLE ALPI — Corso Tematico a Camposampiero
Aggiornamento 23 Marzo: a causa di un disguido, era stata caricata una locandina sbagliata: potete trovare quella aggiornata, comprendente il modulo di iscrizione, in calce all’articolo. La sezione CAI di Caposampiero organizza un interessante corso, patrocinato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, dal titolo “Boschi e alberi delle Alpi”. Il…
-
IL RITORNO DEL BOSCO — Serata culturale a Camposampiero (PD)
La sezione CAI di Camposampiero organizza, presso la Sala Filarmonica di Camposampiero, una interessante serata divulgativa incentrata sul libro “Il ritorno del bosco”, durante la quale l’autore, Giancarlo Ferron, presenterà la sua più recente fatica editoriale. Durante la presentazione, Giancarlo Ferron ci guiderà nei suoi boschi, percorsi negli anni…
-
RETTILI E ANFIBI — Corso ad Arzignano
La sezione CAI di Arzignano organizza, nei mesi di aprile e maggio 2025 un interessante corso, aperto a tutti i soci CAI dal titolo Rettili e anfibi — ecologia, biologia e conservazione. Le quattro serate si terranno a partire da mercoledì 23 aprile a mercoledì 14 maggio e prevedo un’uscita…