Dopo il brillante risultato ottenuto durante la prima serata, che ha riempito la sala, la Sezione CAI di DOLO (VE) e i suoi ONC rinnovano l’invito a tutti i giovani, anche non soci CAI, per la seconda serata tematica di questo evento. Il successo della prima serata è stato l’instaurarsi…
-
-
APPROCCIO ALLO STUDIO SCIENTIFICO DEL MONDO VEGETALE – Colli Euganei 5 e 6 aprile 2025
Nel fine settimana del 5 e 6 aprile 2025 si terrà l’annuale corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici di 1° livello, organizzato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano nella splendida cornice dei Colli Euganei. Il Centro Visite “Casa Marina” del Parco Regionale Colli Euganei, in via Sottovenda, 3 a Galzignano…
-
Dal Brenta al Sile – Corso tematico a Mirano
La Sezione di Mirano (VE) del CAI organizza nei mesi da aprile a giugno un interessante corso tematico, patrocinato dal Comitato Scientifico VFG, dal titolo “Dal Brenta al Sile – corsi d’acqua del Veneto centrale fra cultura e ambiente”. Il corso è articolato su 5 incontri serali, che si terranno…
-
LA MONTAGNA NELLA LETTERATURA: Convegno a Zero Branco
Presso l’auditorium comunale “G. Comisso” di Zero Branco (TV), nella splendida cornice di Villa Guidini, si terrà sabato 22 marzo 2025 alle ore 16, il convegno intitolato “La montagna nella letteratura: Cosa significa oggi scrivere di montagna”. Il convegno, patrocinato dal CAI Centrale, sarà coordinato da Franco SOAVE de le…
-
AmMIRA la montagna — Oriago
Il CAI Mirano, con il patrocinio del CAI Veneto, organizza la 29a edizione della rassegna AmMIRA la Montagna, serie di incontri culturali che si sviluppa da gennaio a maggio 2025 presso l’Auditorium Biblioteca di Oriago (Ve). Il tema della rassegna, che si volge su 5 incontri, è il viaggio. Il…
-
CONTROSTORIA DELL’ALPINISMO – Andrea Zannini a San Donà di Piave
Martedì 25 febbraio 2025 alle ore 20.45 Andrea Zannini presenta il suo ultimo libro con immagini e racconto “CONTROSTORIA DELL’ALPINISMO” Andrea Zannini, storico, è docente di Storia dell’Europa presso l’Università di Udine. In questo libro originale e sorprendente, rovescia la tradizionale narrazione della nascita dell’Alpinismo e pone al centro del…
-
IL LUPO — una sfida sociale per la conservazione
Il ritorno del lupo in parte del suo areale storico avviene oggi in un paesaggio profondamente trasformato dalle attività umane durante i decenni e i secoli di assenza dell’animale, portando a conflitti con attività antropiche come l’allevamento e la caccia. Giovedì 3 aprile 2025 alle 20.45 presso il Centro Don Ernesto Bordignon di…
-
CONGRESSO NAZIONALE ONC – Modena, 15-16 marzo 2025
Dopo esserci trovati a Pordenone, possiamo partecipare al Congresso Nazionale ONC di Modena, nel fine settimana del 15-16 marzo. Qui avremo la possibilità di incontrare i nostri colleghi delle altre regioni le attività, discutere con loro e votare i nuovi rappresentanti per il Comitato Scientifico Centrale. Per partecipare al Congresso…
-
CONCORSO FOTOGRAFICO – Centenario CAI Pordenone
Nell’ambito delle iniziative proposte per i festeggiamenti del centenario della Sezione, il CAI Pordenone organizza un concorso fotografico dal titolo “Obiettivo montagna”. Il tema del concorso è l’attualizzazione di fotografie storiche selezionate dal proprio archivio fotografico che rappresentano le attività alpinistiche, le attrezzature, le infrastrutture e la vita in…
-
Congresso Regionale Area VFG/TAA – Pordenone 01/03/2025
Il Comitato Scientifico VFG del CAI, in preparazione al Congresso Nazionale dei giorni 15/16 marzo 2025 a Modena, ha organizzato per sabato 1 marzo 2025 a Pordenone, il “2° congresso regionale degli Operatori Naturalistici e Culturali dell’area VFG e Trentino Alto Adige”, dal titolo “Essere ONC nelle sezioni del CAI: vecchie…