Circa 240 milioni di anni fa il territorio del Veneto si trovava a latitudini intertropicali nella parte più interna di un amplissimo golfo oceanico, la Tetide. Era un mare profondo, costellato di piattaforme carbonatiche edificate da alghe e mucillagini, che qua e là emergevano formando isolotti calcarei.
Conoscere la GEOLOGIA DEL VENETO vol.2
Nel Volume 1 di “Conoscere la Geologia del Veneto” è stata ripercorsa la storia geologica che, a partire da circa 500 milioni di anni fa, ha condotto al scenario descritto in introduzione. Con il Volume 2 riprendiamo la narrazione arrivando fino al Cretaceo, un intervallo di quasi 200 milioni di anni nel corso del quale il volto del territorio è cambiato più volte in modo radicale. Le rocce formate in questo periodo affiorano in quasi tutta la regione, dalle Dolomiti (Tofane, Tre Cime di Lavaredo, Altopiani Ampezzani, monti della Valle Boite, della Val di Zoldo, dell’Agordino ecc.) alle Prealpi (Vette Feltrine, Altopiano di Asiago, Grappa, Lessinia, Monte Baldo), fino ai Colli Euganei. Come nel Volume 1, si è cercato di garantire due livelli di lettura: uno di base, destinato a chi non ha conoscenze di geologia, e uno più approfondito, rivolto ai curiosi, agli appassionati già formati e ai geologi.
Conoscere la GEOLOGIA DEL VENETO vol.1
“Conoscere la Geologia del Veneto – 1° Volume” è una pubblicazione che intende trattare in maniera completa e con linguaggio rigoroso ma divulgativo, la storia geologica di una regione come il Veneto, che presenta una grande complessità e varietà di situazioni.
Sono queste le caratteristiche del volume, primo dei tre previsti, curato dal Geologo Tiziano Abbà in un lavoro coordinato dal Comitato Scientifico Veneto, Friulano e Giuliano del Club Alpino Italiano.
Il testo, una vera novità nel campo dell’editoria del settore, ha contributi ed è stato revisionato dai massimi esperti del settore. Si presenta come un punto di riferimento sia per chi ama la geologia e vuole conoscerla meglio e approfondirla, sia per studenti e professionisti. Corredato da innumerevoli foto, disegni di pregio, cartine e tabelle, il libro risulta un prodotto completo e piacevole.
Il volume ha anche un’espansione on-line sul sito www.geologiaveneto.it dove si possono trovare approfondimenti, la geolocalizzazione degli affioramenti, gli eventuali errata-corrige del libro.