Random Post
Search
Search

AVIFAUNA, CLIMA E UOMO IERI E OGGI — Summer School a Sestola (MO)

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell‘Università di Ferrara, con il patrocinio dei Comitati Scientifici CAI Emilia Romagna e Veneto Friulano Giuliano, organizza la terza edizione della Summer School nazionale dedicata all’avifauna, dal titolo “Avifauna, clima e uomo ieri e oggi – dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”, che si svolgerà presso il rifugio Esperia a Sestola (Modena), nel cuore dell’Appennino modenese, dal 21 al 25 luglio 2025 compresi.

Le lezioni frontali si terranno presso il rifugio stesso ed avranno come temi principali l’ecologia dell’avifauna, l’evoluzione degli uccelli in Italia, lo studio dell’avifauna fossile, l’interazione tra uomo e avifauna dalla preistoria. A complemento delle lezioni, diverse interessanti attività organizzate nei dintorni del rifugio (birdwatching, monitoraggio e inanellamento dell’avifauna a scopo scientifico).

La scuola estiva è rivolta a studenti universitari di Scienze Archeologiche, Scienze Naturali, Biologiche e della Terra, dottorandi, professionisti, guide e operatori naturalistici e culturali, museali, nonché cultori della materia. Per candidarsi a partecipare, gli interessati dovranno inviare una e-mail all’indirizzo lisa.carrera@unife.it entro il 15 giugno 2025, con allegato un curriculum vitae e una lettera motivazionale. I candidati verranno poi contattati per un colloquio online nei giorni successivi. I candidati selezionati (che saranno una decina circa al massimo, con un minimo di 8 necessario per attivare la Summer School) verranno avvisati entro il 25 giugno e dovranno corrispondere la quota di 380€ (360€ per i soci delle società patrocinanti), entro il 5 luglio 2025. La quota comprende l’alloggio, gli spostamenti in loco e parte del vitto.

La presentazione dettagliata della Summer School, inclusi i temi trattati e i loro relatori, si trovano nella locandina allegata.

 

Allegati