Il Dipartimento di Studi Umanistici dell‘Università di Ferrara, con il patrocinio dei Comitati Scientifici CAI Emilia Romagna e Veneto Friulano Giuliano, organizza la terza edizione della Summer School nazionale dedicata all’avifauna, dal titolo “Avifauna, clima e uomo ieri e oggi – dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”, che…
-
-
ECOSISTEMI ALPINI – Corso tematico
La sezione CAI di Pordenone organizza per il mese di maggio 2025 un interessante corso didattico-formativo, partocinato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, dal titolo “Ecosistemi alpini: attualità e prospettive”, articolato in quattro serate settimanali a partire da mercoledì 7 maggio alle ore 21 fino a martedì 27 maggio alle…
-
BOSCHI E ALBERI DELLE ALPI — Corso Tematico a Camposampiero
Aggiornamento 23 Marzo: a causa di un disguido, era stata caricata una locandina sbagliata: potete trovare quella aggiornata, comprendente il modulo di iscrizione, in calce all’articolo. La sezione CAI di Caposampiero organizza un interessante corso, patrocinato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, dal titolo “Boschi e alberi delle Alpi”. Il…
-
RETTILI E ANFIBI — Corso ad Arzignano
La sezione CAI di Arzignano organizza, nei mesi di aprile e maggio 2025 un interessante corso, aperto a tutti i soci CAI dal titolo Rettili e anfibi — ecologia, biologia e conservazione. Le quattro serate si terranno a partire da mercoledì 23 aprile a mercoledì 14 maggio e prevedo un’uscita…
-
LE MERAVIGLIE DEL MONDO DEGLI INSETTI – corso a San Donà di Piave
Per il secondo anno consecutivo il gruppo di Operatori Naturalistici Culturali e Tutela Ambiente Montano del CAI di San Donà di Piave propongono un corso formativo dedicato al mondo degli Insetti, così affascinante, ricco di curiosità e di aspetti poco conosciuti. Ritenuti assai utili all’uomo e all’ecosistema, per le loro…
-
I PRATI DI MONTAGNA: paesaggio e biodiversità
Il corso è dedicato ai prati di montagna, quelli di origine assolutamente naturale e quelli dovuti invece all’attività economica dell’uomo. Trattasi in ogni caso di elementi imprescindibili del paesaggio montano e luoghi di rilevante biodiversità, oggi peraltro soggetti ad un preoccupante declino per l’influenza di vari fattori, fra cui i…
-
UNA TERRA TRA DUE FIUMI: un corso naturalistico, un’opportunità per esplorare il suggestivo Delta del Po’
Immergiti nel cuore del Delta del Po con il Corso naturalistico “Una terra tra due fiumi” pensato per esplorare la storia, la biodiversità e le interazioni tra l’uomo e l’ambiente in questo straordinario ecosistema. Il Delta del Po, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, rappresenta un tesoro naturale con le sue lagune, le sue barene,…
-
INCONTRO CON LA GEOLOGIA – seconda parte
Si propone un corso didattico che ha come tema la geologia. Gli incontri vogliono essere una vera e propria introduzione alla scoperta di quelle particolarità che spesso pongono degli interrogativi sulla fragilità dell’umano. Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze sull’ambiente terrestre, in particolare…
-
LA STORIA DELLA VITA E LE GRANDI ESTINZIONI
Le sezioni CAI di Mestre e San Donà di Piave organizzano per il prossimo autunno, il corso di divulgazione scientifica “La storia della Vita e le grandi estinzioni”. Il corso è dedicato alla lunga storia della vita sulla Terra e alle sue tappe fondamentali, con particolare attenzione ai momenti in…
-
LA STORIA DELLA VITA E LE GRANDI ESTINZIONI
Le sezioni CAI di Mestre e San Donà di Piave organizzano per il prossimo autunno, il corso di divulgazione scientifica “La storia della Vita e le grandi estinzioni”. Il corso è dedicato alla lunga storia della vita sulla Terra e alle sue tappe fondamentali, con particolare attenzione ai momenti in…