Il Comitato Scientifico-Culturale della sezione CAI di Pordenone ha organizzato per il prossimo autunno, un corso base di fotografia del paesaggio. Il corso si terrà presso la sede della sezione dal 25 settembre al 9 novembre 2024 con cinque lezioni sulla tecnica della fotografia di paesaggio e due uscite in ambiente per…
-
-
LA STORIA DELLA VITA E LE GRANDI ESTINZIONI
Le sezioni CAI di Mestre e San Donà di Piave organizzano per il prossimo autunno, il corso di divulgazione scientifica “La storia della Vita e le grandi estinzioni”. Il corso è dedicato alla lunga storia della vita sulla Terra e alle sue tappe fondamentali, con particolare attenzione ai momenti in…
-
A PASSO DI FORESTA – Alla scoperta del legame tra uomo e foresta
La Sezione CAI di Gorizia organizza per il mese di maggio 2024, un interessante corso alla scoperta del legame tra uomo e foreste. Il corso, dal titolo “A PASSO DI FORESTA” è strutturato in tre incontri presso la sede della Sezione e due uscite in ambiente. La partecipazione è riservata…
-
INSETTI – MERAVIGLIE A SEI ZAMPE: CORSO DIDATTICO A SAN DONA’ DI PIAVE
Il gruppo ONC sezionale del CAI di San Donà di Piave, in collaborazione con la sezione CAI di Mestre, con il patrocinio della Società Veneziana di Scienze Naturali e del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del CAI ha organizzato un corso sull’universo straordinario degli insetti. La stragrande moltitudine degli insetti…
-
BOSCHI ED ALBERI DELLE ALPI – Corso didattico informativo
Il CAI di Mirano propone un corso didattico informativo sui “Boschi e Alberi delle alpi” Un corso che ha come scopo il riconoscimento dei principali alberi che caratterizzano i boschi delle nostre montagna. Saranno analizzati le principali essenze arboree. Sarà un impegno didattico che implica, non solo il riconoscimento delle…
-
INCONTRO CON LA GEOLOGIA – CORSO DIDATTICO INFORMATIVO
CAI Dolo e CAI Mirano propongono un corso didattico che ha come tema la geologia. Gli incontri vogliono essere una vera e propria introduzione alla scoperta di quelle particolarità che spesso pongono degli interrogativi sulla fragilità dell’umano; basti pensare al tempo geologico, al fenomeno della fossilizzazione, alla genesi delle montagne,…
-
LEGGERE LA MONTAGNA ATTRAVERSO LE SUE FORME: corso didattico a Camposampiero
Il CAI di Camposampiero (PD) organizza nel periodo ottobre-novembre 2023 il corso didattico formativo “LEGGERE LA MONTAGNA ATTRAVERSO LE SUE FORME“, per conoscere la complessità dell’ambiente naturale. Il corso prevede 6 lezioni frontali, in cui a partire da una lezione di geologia (tenuta dal geologo Tiziano Abbà), si inizia il…
-
VENETO: dall’Adriatico alle Prealpi
La Sezione CAI di Treviso organizza per questo autunno un ciclo di incontri dedicate alla Regione del Veneto. Questa Regione è caratterizzata da uno dei territori più vari ed affascinanti d’Italia e in queste serate si propone di fornire, grazie all’alta competenza dei relatori, una lettura approfondita di alcuni ambienti…
-
Corso didattico “Monti del Friuli”
Le sezioni CAI di Mestre e San Donà di Piave organizzano per i mesi di ottobre e novembre 2023 un corso dedicato ai monti del Friuli, ossia alle Alpi Carniche e Giulie. Si tratta del settore più orientale delle Alpi italiane: montagne alquanto diverse dalle più note Dolomiti, sia per…
-
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI GHIACCIAI ALPINI
Viaggio alla scoperta dei ghiacciai alpini Introduzione alla glaciologia, tra scienza, clima e storia Corso didattico formativo (aprile – maggio 2023) Sono aperte le iscrizioni al Corso didattico formativo di introduzione alla Glaciologia, organizzato dal Comitato Scientifico-Culturale Sezionale. Il corso si terrà presso la sede della sezione dal 19 aprile al 31 maggio…