La Sezione CAI di Venezia e la Sezione CAI di Conegliano, in collaborazione con il Comitato Scientifico VFG hanno organizzato un corso naturalistico sui giardini botanici d’alta quota del Triveneto. L’obiettivo del corso è quello di promuovere, presso i soci CAI, la conoscenza dei giardini botanici alpini del Triveneto, la…
-
-
DOLOMITI – L’unicità dei Monti Pallidi – Corso naturalistico
Le Dolomiti sono largamente considerate tra i più bei paesaggi montani del mondo. La loro intrinseca bellezza deriva da una varietà di spettacolari conformazioni verticali – come pinnacoli, guglie e torri – che contrastano con superfici orizzontali – come cenge, balze e altipiani – e che s’innalzano bruscamente da estesi…
-
Bianchi Lenzuoli della Terra: fascino e fragilità dei ghiacciai
Il CAI Mestre, CAI di S.Donà di Piave, Comitato Scientifico VFG e Mestre Montagne organizzano un corso dedicato ai ghiacciai, non soltanto a quelli alpini: Bianchi Lenzuoli della Terra: fascino e fragilità dei ghiacciai. Le bianche distese di ghiaccio hanno grande importanza sotto molteplici aspetti; oggi inoltre rappresentano gli ambienti…
-
Lo Sciacallo Dorato
Corso monotematico per imparare a conoscere lo Sciacallo Dorato ed a identificarlo, per poi organizzare corsi sezionali e monitoraggi sul territorio. Corso rivolto ai titolati ONC dell’E-R e VFG ed ai soci CAl appartenenti al Gruppo Grandi Carnivori. Il corso è strutturato in due incontri teorici (on-line) ed un weekend…
-
LEGGERE I PAESAGGI MONTANI DEL NORD EST
Frequentare la Montagna è una cosa straordinaria, che allarga il nostro orizzonte culturale e ambientale, che fa del paesaggio il nostro riferimento costante, lo specchio del nostro agire, del nostro divenire. In questo senso, il rapporto con il paesaggio, guardarlo, leggerlo, studiarlo, è un’operazione vitale quanto poche altre e oggi…
-
Leggere i paesaggi del nord-est
Frequentare la montagna è un’operazione straordinaria e bellissima, che allarga il nostro orizzonte, sia culturale che ambientale, che fa del paesaggio il nostro riferimento costante, lo specchio di noi, del nostro agire, del nostro divenire. In questo senso, il rapporto con il paesaggio, il guardarlo, il leggerlo, studiarlo è un’operazione…