Martedì 25 febbraio 2025 alle ore 20.45 Andrea Zannini presenta il suo ultimo libro con immagini e racconto “CONTROSTORIA DELL’ALPINISMO” Andrea Zannini, storico, è docente di Storia dell’Europa presso l’Università di Udine. In questo libro originale e sorprendente, rovescia la tradizionale narrazione della nascita dell’Alpinismo e pone al centro del…
-
-
IL LUPO — una sfida sociale per la conservazione
Il ritorno del lupo in parte del suo areale storico avviene oggi in un paesaggio profondamente trasformato dalle attività umane durante i decenni e i secoli di assenza dell’animale, portando a conflitti con attività antropiche come l’allevamento e la caccia. Giovedì 3 aprile 2025 alle 20.45 presso il Centro Don Ernesto Bordignon di…
-
CONGRESSO NAZIONALE ONC – Modena, 15-16 marzo 2025
Dopo esserci trovati a Pordenone, possiamo partecipare al Congresso Nazionale ONC di Modena, nel fine settimana del 15-16 marzo. Qui avremo la possibilità di incontrare i nostri colleghi delle altre regioni le attività, discutere con loro e votare i nuovi rappresentanti per il Comitato Scientifico Centrale. Per partecipare al Congresso…
-
Congresso Regionale Area VFG/TAA – Pordenone 01/03/2025
Il Comitato Scientifico VFG del CAI, in preparazione al Congresso Nazionale dei giorni 15/16 marzo 2025 a Modena, ha organizzato per sabato 1 marzo 2025 a Pordenone, il “2° congresso regionale degli Operatori Naturalistici e Culturali dell’area VFG e Trentino Alto Adige”, dal titolo “Essere ONC nelle sezioni del CAI: vecchie…
-
IL BOLLETTINO DEL CSC – OTTOBRE 2024
E’ disponibile sul sito del CSC il bollettino del Comitato Scientifico Centrale del mese di Ottobre 2024. Questo numero del Bollettino è dedicato ai cambiamenti climatici e questo è il sommario: L’anno dell’orso in Trentino – Fabio Vettori, Alessandro De Guelmi Linum capitatum subsp. serralatum – Specie di interesse conservazionistico…
-
CAI: NUOVO REGOLAMENTO OTCO E OTTO
Riceviamo dalla Sede Centrale del CAI gli uniti documento approvati il 15 giugno 2024, contenenti il nuovo regolamento per gli Organi Tecnici Operativi Centrali e Territoriali del CAI (OTCO e OTTO): Delibera allegato 1 – regolamento organi tecnici operativi centrali e territoriali con modifiche apportate allegato 2 – regolamento per…
-
VII CORSO DI FORMAZIONE TITOLATI 2° LIVELLO ONCN
E’ stato pubblicato il bando per l’ammissione al 7° corso di formazione per titolati ONCN di 2° livello. Di seguito trovate il link al bando ed il modulo per l’iscrizione al corso ONCN 2024. Il tema di questo corso è la Biodiversità in montagna. Come ormai consolidato il corso di…
-
L’AMBIENTE INVERNALE – SAURIS 2 E 3 MARZO 2024 – CORSO AGGIORNAMENTO PER ONC
Il 2 e 3 marzo 2024 a Sauris (UD), antico borgo immerso nella quiete di una natura meravigliosa, si terrà l’annuale corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici di 1° livello. Il corso, che avrà come tema “L’AMBIENTE INVERNALE per conoscerlo e frequentarlo con consapevolezza. La neve: consciamola” è organizzato dal…
-
Il Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà in Comelico
La guida al “Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà in Comelico” è un progetto del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del Club Alpino Italiano, scritto a più mani e coordinato da Giuseppe Borziello, realizzato con l’intento di proporre, a chi frequenta la bellissima Val Comelico, un modo di andare in montagna…
-
GRANDI CARNIVORI E NON SOLO, Tarvisiano crocevia biogeografico
Convegno ed escursione in programma a Pontebba sabato 29 e domenica 30 aprile, che si incentrerà in particolare su lince e gatto selvatico. “Grandi carnivori e non solo… Tarvisiano crocevia biogeografico”, questo il titolo della due giorni organizzata dal Gruppo…