Random Post
Search
Search

ESSERE ONC NELLE SEZIONI DEL CAI – Pordenone 01/03/2025

Per prepararci adeguatamente per il Congresso Nazionale dei giorni 15/16 marzo 2025 a Modena, è stato organizzato per sabato 1 marzo 2025 a Pordenone, il “2° congresso regionale degli Operatori Naturalistici e Culturali dell’area VFG e Trentino Alto Adige”, dal titolo “Essere ONC nelle sezioni del CAI: vecchie e nuove sfide“.

Il programma della giornata si presenta ricco e composto da momenti formativi, seguiti da un ampio spazio per confrontare le nostre idee ed opinioni.

Abbiamo voluto programmare una giornata fatta di momenti formativi, di riflessione da una parte e discussioni in cui potremo scambiare le nostre opinioni per organizzare al meglio gli interventi che faremo al Congresso Nazionale. In questa sede potremo anche conoscere i candidati che proporremo come rappresentanti della nostra area al CSC: la presenza di un nostro rappresentante, figura molto spesso sottovalutata ma molto importante, risulta fondamentale per poter sostenere le nostre idee e valorizzare i nostri progetti.

Sotto l’aspetto formativo inoltre, sarà una occasione per parlare di divulgazione e di comunicazione con due maestri in questo campo: Daniele Zovi e Michele Zanetti, entrambi scrittori, naturalisti, divulgatori ed appassionati, che si sono resi disponibili per parlarci del loro modo di divulgare, ma anche per guardare l’attività degli Operatori Naturalistici e Culturali dall’esterno e darci quindi qualche consiglio. Parleremo poi con Daniele Vaghini (ONC di Pordenone) delle nuove tecniche di comunicazione e delle risorse che possiamo imparare a conoscere ed utilizzare per raggiungere i nostri soci ed appassionati.

Nella giornata abbiamo riservato degli spazi di tempo nei quali, chi lo desidera, può parlare liberamente della propria attività e presentare il progetto che sta realizzando, oppure per comunicare qualche difficoltà o esternare qualche riflessione. I tavoli di lavoro nel pomeriggio saranno un momento importante per fare emergere le peculiarità, le esigenze o le difficoltà da rappresentare a Modena.


La partecipazione all’evento è libera e gratuita, ma per ragioni organizzative è obbligatorio iscriversi compilando l’apposito modulo: https://forms.gle/mhNQV4zY4jRkQa6V7

La giornata si svolgerà al Seminario di Pordenone, (in via Seminario 1), struttura immersa in una bellissima zona verde, ma nelle vicinanze sono assenti i strutture ove poter consumare il pasto. Per ovviare a tale problematica e dare la possibilità a tutti di poter consumare un pasto caldo e completo, è stato predisposto un servizio di ristorazione al costo di 18 euro (adesione sul modulo iscrizione).

Il programma dettagliato della giornata e le tutte le informazioni necessarie sono indicate nel volantino allegato.

Iscrizioni entro il 25 febbraio 2025