Random Post
Search
Search

Notizie

  • ECOSISTEMI ALPINI – Corso tematico
    La sezione CAI di Pordenone organizza per il mese di maggio 2025 un interessante corso didattico-formativo, partocinato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, dal titolo “Ecosistemi alpini: attualità e prospettive”, articolato in quattro serate settimanali a partire da mercoledì 7 maggio alle ore 21 fino a martedì 27 maggio alle ore 21. Il programma dettagliato, comprese date e relatori, si trova in calce a questo articolo. Il corso, fruibile sia in presenza che online, è aperto a tutti e si propone di fornire ai partecipanti una panoramica sugli ecosistemi che caratterizzano le Alpi. L’ambiente montano è particolarmente delicato e le sue componenti vegetali e animali risentono in modo più rapido e intenso dei cambiamenti climatici in atto. Ci saranno dei focus su particolari specie e habitat meno conosciuti ma molto interessanti e importanti nelle dinamiche ambientali della montagna. Modalità di iscrizione e pagamento Le iscrizioni posso essere effettuate direttamente presso la segreteria del CAI Pordenone, in piazza del Cristo 5/A, via mail all’indirizzo corsi.csc@cai.pordenone.it, oppure online compilando il form dedicato su https://form.jotform.com/250994318230356, mentre il pagamento (30€ per i soci CAI, 40€ per i non soci) può essere effettuato in segreteria contestualmente all’iscrizione o via bonifico sul conto corrente intestato a CAI – Sezione di Pordenone, IT33M0835612503000000031511, con causale “Corso Ecosistemi 2025 – cognome nome”. Programma dettagliato Le serate, che inizieranno sempre alle ore 21, si terranno in presenza presso la sede del CAI Pordenone, mentre ai partecipanti online verrà inviato via mail un link per accedere alla diretta in streaming. Mercoledì 07/05/2025 Michele Zanetti – I CONCETTI DELL’ECOLOGIA E IL MOSAICO DEGLI HABITAT DELLA MONTAGNA Contenuti: Cos’è e come funziona un ecosistema? E cosa significa “Ecosistema climax”? A tutto questo e a numerosi altri quesiti risponderà l’intervento, volto a conseguire una padronanza dei concetti base dell’ecologia. Seguirà la descrizione degli habitat, che formano il grande mosaico del Bioma alpino. Mercoledì 14/05/2025 Davide Berton – I GALLIFORMI ALPINI: QUALE FUTURO ALLA LUCE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI? Contenuti: I galliformi Alpini sono animali peculiari delle nostre montagne. Molto spesso fragilissimi e legati indissolubilmente al loro ambiente d’elezione e difficilmente tollerano cambiamenti di questi fattori. Conoscerli per apprezzarli e per tutelarli è importante in un mondo dove il turismo invadente e i cambiamenti climatici li stanno mettendo a dura prova. Sono inoltre specie elusive circondate da un alone di mistero e leggenda che li rendono dei veri e propri simboli di bellezza e di vita selvatica. Martedì 20/05/2025 Massimo Buccheri – LA RISPOSTA DELLA FLORA ALPINA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Contenuti: Negli ultimi 100 anni la temperatura dell’aria a livello globale ha registrato un aumento medio di circa 0,6 ± 0,2°C (95% CI; IPCC, 2007). I cambiamenti del clima si riflettono anche negli ecosistemi e in particolare nella componente vegetale. Ma come reagisce la flora al cambiamento climatico? Durante l’intervento verranno portati alcuni esempi di variazione di specie e comunità vegetali nell’area alpina, che sembra essere molto sensibile al fenomeno del cambiamento climatico. In particolare la vegetazione d’alta quota ha registrato i cambiamenti più evidenti, mostrando soprattutto slittamenti altitudinali anche di 150 m. Martedì 27/05/2025 Fabrizio Desio – ACQUE CORRENTI E ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DI MONTAGNA: SPUNTI PER UNA LETTURA ECOLOGICA Contenuti: Le acque superficiali non sono che una minima parte dell’acqua presente nel globo, tuttavia formano degli ecosistemi con dinamiche proprie. Al loro interno vive una moltitudine di organismi ancora poco conosciuti, tuttavia, le ricerche scientifiche aprono interessanti prospettive che incrementano anche le conoscenze sulla biodiversità. Com’è noto, diverse forme di inquinamento minacciano spesso questi ambienti, inoltre la loro integrità è messa a rischio anche dagli attuali cambiamenti climatici. >>> Scarica la locandina Allegati Locandina-Corso-Ecosistemi-PN2025 (951 kB)
  • FLORA SPECIALE DEL VENETO, DOLOMITI – Serata a Cortina d’Ampezzo
    La Casa delle Regole di sede Cortina d’Ampezzo (BL), sede del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, ospiterà venerdì 11 aprile alle ore 20:30 una serata culturale durante la quale verrà presentato in anteprima un documentario sulle specie floristiche delle Dolomiti venete. Il filmato è stato realizzato all’interno del Parco Regionale e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e si occupa delle tante specie floristiche rare o endemiche che si trovano all’interno dei due Parchi e si avvale del coordinamento scientifico di Michele da Pozzo e del supporto scientifico. Le immagini sono di Marco Omodei Salé. >>> Scarica la locandina Allegati locandina-Ampezzo-Fiori (757 kB)
  • CONOSCERE LA GEOLOGIA DEL VENETO – Serata a San Donà di Piave
    Il gruppo ONC/TAM della sezione CAI di San Donà di Piave organizza per mercoledì 30 aprile alle ore 20:30, una importante e interessante serata culturale dal titolo “Conoscere la geologia del Veneto”. L’incontro vedrà l’autore, il Geologo e ONC Tiziano Abbà, presentare il secondo volume della collana dal titolo omonimo, recentemente pubblicato. In questo volume, sottotitolato “dal vulcanismo ladinico al Cretaceo”, sono descritte le rocce generatesi durante il periodo Mesozoico in quella che oggi è la regione Veneto. L’incontro si svolgerà nella sala Sassoli, presso l’Auditorium Leonardo da Vinci, situato in piazza indipendenza 13 a San Donà di Piave.   >>> Scarica la locandina Allegati locandina_Abbà_San_Donà (5 MB)
  • QUANDO L’ADRIATICO NON ERA UN MARE — Conferenza a Trieste
    Il gruppo degli Operatori Naturalistici e Culturali della Società Alpina delle Giulie (S.A.G.) organizza per venerdì 4 aprile una interessante conferenza dal titolo “Quando l’Adriatico non era un mare (e dopo) — Cacciatori e pastori tra Paleolitico e Neolitico”. L’incontro si terra nella serata di venerdì 4 aprile 2025, alle ore 19.30, presso la Sede della Società Alpina delle Giulie, in via di Donota 2 a Trieste. Il relatore sarà il prof. Giovanni Boschian, geologo dell’Università di Pisa, dove insegna Antropologia, Ecologia umana, Geoarcheologia e Metodi e Tecniche in Preistoria. Il suo campo di ricerca principale riguarda gli Hominini, la  tribù di ominidi che comprende, oltre a numerosi generi estinti, l’homo sapiens, lo scimpanzé e i bonobo. In questa serata, il prof. Boschian ci guiderà in un interessante viaggio nel tempo che ci porterà a conoscere l’Adriatico di ventimila anni fa, quando il livello del mare era molto più basso di oggi e di come gli uomini che all’epoca abitavano queste zone hanno reagito alla lenta ma incessante risalita del mare fino a quelli che sono i livelli odierni. >>> Scarica la locandina Allegati Conferenza-Adriatico-Paleo-Neol (2 MB)
  • INCONTRO INFORMATIVO SULLE ZECCHE – San Donà di Piave
      La sezione di San Donà di Piave organizza un interessante incontro su un argomento insolito ma non per questo meno importante. Mercoledì 26 marzo alle ore 20:45 infatti, presso la sede della sezione in via Guerrato 3, a San Donà, si parlerà di zecche: che cosa sono, quali pericoli rappresentano per l’uomo (una delle più diffuse è la Borelliosi o malattia di Lyme), come evitarle e soprattutto come difendersi. L’incontro, patrocinato dal CSVFG, è aperto a tutti i soci CAI, sarà tenuta dalla dottoressa Patrizia Reatto, membro del direttivo del CAI Veneto e Accompagnatrice di Escursionismo. Eventuali informazioni posso essere richieste all’indirizzo onc.tam@caisandona.it >>> Scarica la locandina Allegati serata zecche (123 kB)
  • BOSCHI E ALBERI DELLE ALPI — Corso Tematico a Camposampiero
    Aggiornamento 23 Marzo: a causa di un disguido, era stata caricata una locandina sbagliata: potete trovare quella aggiornata, comprendente il modulo di iscrizione, in calce all’articolo. La sezione CAI di Caposampiero organizza un interessante corso, patrocinato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, dal titolo “Boschi e alberi delle Alpi”. Il corso si articola in sei serate di taglio teorico a partire da lunedì 31 marzo, con una uscita in ambiente a conclusione e completamento delle serate, condotta da Giancarlo Ferron, scrittore, naturalista, fotografo e guardacaccia. Le serate vedranno come relatori, oltre a Giancarlo Ferron, e Enrico Chiarot, Dottore in Scienze Forestali e consulente della Regione Veneto, anche alcuni colleghi ONC: Gianni Frigo, Marta Ciesa, ed Elena Patanè. Le motivazioni alla base di questo corso sono ben riassunte dalle parole degli organizzatori: L’opportunità di proporre questo corso in Sezione è nata quando, durante le uscite in ambiente ci siamo resi conto che si apprezza il panorama circostante e il paesaggio suggestivo della montagna, ma molto spesso non sappiamo dare un nome alle specie che ci circondano, soprattutto quelle più piccole e invisibili ma anche quelle più grandi e famose come gli alberi che costituiscono i boschi dei nostri territori.Spesso siamo rapiti dai colori che cambiano durante le varie stagioni, ma non sappiamo spiegarne il perché e a volte nemmeno riconoscere quale sia la pianta che ci offre questo spettacolo, oppure apprezziamo il refrigerio che gli alberi ci donano nelle assolate escursioni estive ma non cogliamo sotto quale tipo di pianta sostiamo.   Il corso è aperto ai soci CAI e a tutte le persone interessate alla conoscenza degli alberi d’alto fusto maggiormente diffusi nel territorio alpino italiano, e l’ambiente naturale in cui crescono e sono inseriti.Per dare l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso durante gli incontri teorici, è prevista anche un’uscita pratica in ambiente dove si potrà imparare a leggere il paesaggio e ad individuare le specie arboree trattate nel corso delle lezioni.L’obiettivo finale è quella di fornire nozioni utili per un arricchimento culturale personale e formare escursionisti più consapevoli e responsabili.   >>> Scarica la locandina con il modulo di iscrizione Allegati BOSCO-corso-2025 (572 kB)Volantino_Alberi 2025 (579 kB)
  • IL RITORNO DEL BOSCO — Serata culturale a Camposampiero (PD)
      La sezione CAI di Camposampiero organizza, presso la Sala Filarmonica di Camposampiero, una interessante serata divulgativa incentrata sul libro “Il ritorno del bosco”, durante la quale l’autore, Giancarlo Ferron, presenterà la sua più recente fatica editoriale. Durante la presentazione, Giancarlo Ferron ci guiderà nei suoi boschi, percorsi negli anni come guardiacaccia, per raccontarci dei suoi incontri con gli abitanti del bosco, riflettendo sulla interazione tra di loro e con la montagna, nonché del ruolo dell’uomo in questo quadro. >>> scarica la locandina Allegati BOSCO serata 2025 (2 MB)
  • RETTILI E ANFIBI — Corso ad Arzignano
    La sezione CAI di Arzignano organizza, nei mesi di aprile e maggio 2025 un interessante corso, aperto a tutti i soci CAI dal titolo Rettili e anfibi — ecologia, biologia e conservazione. Le quattro serate si terranno a partire da mercoledì 23 aprile a mercoledì 14 maggio e prevedo un’uscita finale in ambiente domenica 18 maggio, a completamento del corso. Tra i relatori segnaliamo Marta Ciesa, ONC e Guida Ambientale Naturalistica che è anche la direttrice del corso e Giovanni Bombieri, membro del comitato scientifico di Wildlife Initiative e della Commisisone Conservazione della Societas Herpetologica Italica. Tutte le informazioni sul corso, che ha il patrocinio del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, e le modalità di iscrizione si trovano nella locandina allegata. >>> Scarica la locandina Allegati Brochure CORSO RETTILI ANFIBI (4 MB)
  • SERATE CULTURALI DEDICATE AI GIOVANI – CAI DOLO
    Dopo il brillante risultato ottenuto durante la prima serata, che ha riempito la sala, la Sezione CAI di DOLO (VE) e i suoi ONC rinnovano l’invito a tutti i giovani, anche non soci CAI, per la seconda serata tematica di questo evento. Il successo della prima serata è stato l’instaurarsi di un bel dialogo tra i partecipanti, mostrando come l’uso dei social media può riuscire a far incontrare le nuove generazioni anche sui temi cari al CAI. Questo “dialogo”, inteso come creazione di nuovi “ponti” verso i giovani (ma non solo!), coinvolgerli nelle escursioni e farli appassionare al mondo della montagna è emerso durante il nostro recente convegno ONC di Pordenone. Nella seconda serata, venerdì 14 marzo 2025, il giovane scrittore Pietro Lacasella, nel libro che ci presenta scritto a quattro mani con Luigi Torregiani, affronta un tema urgente: l’attacco del bostrico ai boschi di abete rosso già decimati dalla tempesta Vaia. Attraverso il racconto del suo lavoro, esploreremo le sfide ambientali che minacciano le nostre foreste e l’importanza di preservare questo patrimonio naturale. Pietro Lacasella è anche la voce del blog Alto-Rilievo/voci di montagna.  
  • APPROCCIO ALLO STUDIO SCIENTIFICO DEL MONDO VEGETALE – Colli Euganei 5 e 6 aprile 2025
    Nel fine settimana del 5 e 6 aprile 2025 si terrà l’annuale corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici di 1° livello, organizzato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano nella splendida cornice dei Colli Euganei.  Il Centro Visite “Casa Marina” del Parco Regionale Colli Euganei, in via Sottovenda, 3 a Galzignano Terme (PD) è stato scelto per ospitarci, grazie alla sua dotazione di laboratori dove potremo osservare e mettere in pratica le nozioni apprese durante il corso. Attraverso una serie di lezioni teoriche e attività pratiche verranno forniti gli strumenti necessari per addentrarci nella complessa e affascinante realtà del regno vegetale, esplorando i principi fondamentali della botanica, dalla morfologia delle piante alle loro funzioni fisiologiche. Particolare attenzione verrà riservata all’osservazione ed alle esercitazioni, al fine di sviluppare un approccio scientifico allo studio del mondo vegetale. Il corposo programma è riportato nella locandina allegata e consiste di lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e in ambiente e due escursioni nei dintorni. La locandina include anche informazioni per raggiungere Casa Marina e tutte le informazioni per l’iscrizione, riportate anche sotto. Considerata la vicinanza del corso, chiediamo che le iscrizioni pervengano entro il 10 marzo 2025. La struttura di accoglienza è piccola e può ospitare al massimo 45 persone. Nell’accoglienza delle iscrizioni verrà data la priorità agli ONC che non hanno frequentato corsi di aggiornamento negli ultimi due anni. Il numero massimo di partecipanti è 45. Il contributo per il corso di aggiornamento è di 120,00€ a persona e comprende: iscrizione al corso, pensione completa presso “Casa Marina” o struttura vicina (pranzo, cena, pernottamento e colazione), ma non comprende il pranzo al sacco della domenica. Poiché nelle vicinanze non ci sono negozi di alimentari, si consiglia di provvedere autonomamente prima dell’arrivo. Chi invece desidera farsi preparare il pranzo al sacco dalla struttura alloggiativa, è pregato di indicarlo nella scheda di iscrizione. L’iscrizione va effettuata ENTRO IL 10 marzo compilando il modulo sul nostro sito (https://www.caicsvfg.it/event) e allegando la contabile del bonifico che va preventivamente effettuato alle seguenti coordinate: Bonifico a favore di: CAI VENETO Codice IBAN: IT93 A 08904 62190 007000007646 presso la Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Vittorio Veneto Causale: CSVFG Aggiornamento ONC2025 – [Cognome e Nome] Ricordiamo che la frequentazione di almeno un aggiornamento ogni tre anni è obbligatorio per il mantenimento del titolo di Operatore Naturalistico e Culturale e che a tali fini non ha alcun valore l’eventuale frequentazione di corsi vari organizzati a livello sezionale. >>> Scarica il programma dettagliato Allegati colli_euganei_ONC2025 (2 MB)
  • Dal Brenta al Sile – Corso tematico a Mirano
      La Sezione di Mirano (VE) del CAI organizza nei mesi da aprile a giugno un interessante corso tematico, patrocinato dal Comitato Scientifico VFG, dal titolo “Dal Brenta al Sile – corsi d’acqua del Veneto centrale fra cultura e ambiente”. Il corso è articolato su 5 incontri serali, che si terranno nei martedì fra il 29 aprile e il 10 giugno, unite ad alcune uscite in ambiente (sui fiumi Muson, Naviglio Brenta e Sile) per completare le nozioni apprese durante le serate. Il corso focalizza l’attenzione sull’area centrale del Veneto dove gravita la Sezione CAI del Miranese. Si ricostruirà una disanima dei principali corsi d’acqua che vanno dal BRENTA al SILE, concentrando l’attenzione su una serie di fiumi di risorgiva come il Muson, lo Zero, il Dese. Il tutto preceduto da una lezione magistrale del professor Francesco Vallerani dal titolo: “CORSI D’ACQUA TRA BRENTA E SILE-FRA CULTURA e AMBIENTE”. >>> Scarica la locandina
  • LA MONTAGNA NELLA LETTERATURA: Convegno a Zero Branco
    Presso l’auditorium comunale “G. Comisso” di Zero Branco (TV), nella splendida cornice di Villa Guidini, si terrà sabato 22 marzo 2025 alle ore 16, il convegno intitolato “La montagna nella letteratura: Cosa significa oggi scrivere di montagna”. Il convegno, patrocinato dal CAI Centrale, sarà coordinato da Franco SOAVE de le “ALPI VENETE”, vedrà la partecipazione del nostro ONCN Ugo Scortegagna insieme ad altri scrittori anche appartenenti al GISM, il Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, a giornalisti e divulgatori. Il tema del convegno è una riflessione sull’evoluzione e sullo stato attuale della letteratura di montagna, ed è perfettamente delineato nelle parole di Ugo:   Abbiamo interessato alcuni scrittori per riflettere su un concetto semplice. Sono partito da una riflessione forse banale, ovvero: quando eravamo ragazzi e frequentavamo le scuole dell’obbligo e poi le superiori, trovammo racconti e romanzi che avevano come punto di riferimento il MARE, pensavo a grandi classici come “Moby Dick”, “Il vecchio e mare”, “L’isola del tesoro”, e così via, mentre sulla MONTAGNA c’era qualcosa di Dino Buzzati e Mario Rigoni Stern. Negli ultimi vent’anni gli scrittori di montagna sono fioriti come i funghi. Vogliamo fare un punto della situazione discutendo con alcuni scrittori. SI consiglia di prenotare il posto usando il QR code presente nella locandina. >>> Scarica la locandina  
  • AmMIRA la montagna — Oriago
    Il CAI Mirano, con il patrocinio del CAI Veneto, organizza la 29a edizione della rassegna AmMIRA la Montagna, serie di incontri culturali che si sviluppa da gennaio a maggio 2025 presso l’Auditorium Biblioteca di Oriago (Ve). Il tema della rassegna, che si volge su 5 incontri, è il viaggio. Il tema per ciascuna serata, che si tiene il venerdì sera alle ore 20.45, è: 17 gennaio 2025 AMERICA ON THE ROAD di Daniele VAGHINI e Roberta MILANI 21 febbraio 2025 da VENEZIA a PECHINO in Bicicletta sulle orme di MARCO POLO lungo la VIA DELLA SETA di Alberto FIORIN e Dino FACCHINETTI 21 Marzo 2025 SENTIERO ITALIA CAI da Muggia a Santa Teresa di Gallura di Sara BONFANTI 11 Aprile 2025 I 3000 delle DOLOMITI – (86 cime) di Beppe ZIGGIOTTO 16 Maggio 2025 DALLA LAGUNA ALLE DOLOMITI Un fotografo in volo con il suo parapendio di Stefano MARUZZO >>> Scarica la locandina Allegati Ammira2025 (2 MB)
  • CONTROSTORIA DELL’ALPINISMO – Andrea Zannini a San Donà di Piave
    Martedì 25 febbraio 2025 alle ore 20.45 Andrea Zannini presenta il suo ultimo libro con immagini e racconto “CONTROSTORIA DELL’ALPINISMO” Andrea Zannini, storico, è docente di Storia dell’Europa presso l’Università di Udine. In questo libro originale e sorprendente, rovescia la tradizionale narrazione della nascita dell’Alpinismo e pone al centro del racconto i veri protagonisti finora dimenticati: i montanari.   >>> Scarica la locandina Allegati Alpinismo2025sandona (919 kB)
  • IL LUPO — una sfida sociale per la conservazione
    Il ritorno del lupo in parte del suo areale storico avviene oggi in un paesaggio profondamente trasformato dalle attività umane durante i decenni e i secoli di assenza dell’animale, portando a conflitti con attività antropiche come l’allevamento e la caccia. Giovedì 3 aprile 2025 alle 20.45 presso il Centro Don Ernesto Bordignon di Castelfranco Veneto (TV) con l’aiuto del gruppo di lavoro “Gruppo grandi carnivori” e di altri ospiti esperti anche la sezione di Castelfranco Veneto avrà l’occasione di approfondire le dinamiche di convivenza tra uomo e grandi carnivori, ed in particolare il lupo (oltre a orso e lince), evidenziando anche l’importanza della sua presenza negli ecosistemi montani, la difficoltà degli allevatori e la necessaria sua gestione. La partecipazione all’evento è libera e gratuita, ma per ragioni organizzative puoi prenotare qui: https://forms.gle/J32KVozB1rU9fUsp6 Vi aspettiamo!   >>> Scarica la locandina Allegati Lupo_3apr_corretto (2 MB)
  • CONGRESSO NAZIONALE ONC – Modena, 15-16 marzo 2025
    Dopo esserci trovati a Pordenone, possiamo partecipare al Congresso Nazionale ONC di Modena, nel fine settimana del 15-16 marzo. Qui avremo la possibilità di incontrare i nostri colleghi delle altre regioni le attività, discutere con loro e votare i nuovi rappresentanti per il Comitato Scientifico Centrale. Per partecipare al Congresso Nazionale è necessario compilare un modulo di iscrizione, reperibile sul sito internet del CSC alla pagina https://csc.cai.it/congresso-nazionale-onc-2025/ dove si trovano tutte le informazioni in merito. Nella medesima pagina è disponibile anche il modulo che chi vuole candidarsi a componente del Comitato Scientifico Centrale dovrà compilare entro il 10 marzo 2025.
  • CONCORSO FOTOGRAFICO – Centenario CAI Pordenone
    Nell’ambito delle iniziative proposte per i festeggiamenti del centenario della Sezione, il CAI Pordenone organizza un concorso fotografico dal titolo “Obiettivo montagna”.   Il tema del concorso è l’attualizzazione di fotografie storiche selezionate dal proprio archivio fotografico che rappresentano le attività alpinistiche, le attrezzature, le infrastrutture e la vita in montagna nel secolo scorso. L’obiettivo del concorso è da una parte quello di mostrare l’evoluzione del mondo dell’alpinismo, dall’altra quello di riflettere sui cambiamenti della montagna negli ultimi 100 anni. In concorso è aperto a tutti: soci CAI e simpatizzanti, che non siano fotografi professionisti, con un focus particolare sui giovani. La scadenza per l’invio delle fotografie è il 30 Giugno 2025. Maggiori informazioni, incluso il regolamento completo, esempi delle fotografie da inviare e le modalità di invio, si trovano sul sito del CAI Pordenone: https://caipordenone.it/centenario-cai-pordenone/concorso-fotografico/ >>> Scarica la locandina
  • Congresso Regionale Area VFG/TAA – Pordenone 01/03/2025
    Il Comitato Scientifico VFG del CAI, in preparazione al Congresso Nazionale dei giorni 15/16 marzo 2025 a Modena, ha organizzato per sabato 1 marzo 2025 a Pordenone, il “2° congresso regionale degli Operatori Naturalistici e Culturali dell’area VFG e Trentino Alto Adige”, dal titolo “Essere ONC nelle sezioni del CAI: vecchie e nuove sfide“. Il programma della giornata si presenta ricco e composto da momenti formativi, seguiti da un ampio spazio per confrontare le nostre idee ed opinioni. Abbiamo voluto programmare una giornata fatta di momenti formativi, di riflessione da una parte e discussioni in cui potremo scambiare le nostre opinioni per organizzare al meglio gli interventi che faremo al Congresso Nazionale. In questa sede potremo anche conoscere i candidati che proporremo come rappresentanti della nostra area al CSC: la presenza di un nostro rappresentante, figura molto spesso sottovalutata ma molto importante, risulta fondamentale per poter sostenere le nostre idee e valorizzare i nostri progetti. Sotto l’aspetto formativo inoltre, sarà una occasione per parlare di divulgazione e di comunicazione con due maestri in questo campo: Daniele Zovi e Michele Zanetti, entrambi scrittori, naturalisti, divulgatori ed appassionati, che si sono resi disponibili per parlarci del loro modo di divulgare, ma anche per guardare l’attività degli Operatori Naturalistici e Culturali dall’esterno e darci quindi qualche consiglio. Parleremo poi con Daniele Vaghini (ONC di Pordenone) delle nuove tecniche di comunicazione e delle risorse che possiamo imparare a conoscere ed utilizzare per raggiungere i nostri soci ed appassionati. Nella giornata abbiamo riservato degli spazi di tempo nei quali, chi lo desidera, può parlare liberamente della propria attività e presentare il progetto che sta realizzando, oppure per comunicare qualche difficoltà o esternare qualche riflessione. I tavoli di lavoro nel pomeriggio saranno un momento importante per fare emergere le peculiarità, le esigenze o le difficoltà da rappresentare a Modena. La partecipazione all’evento è libera e gratuita, ma per ragioni organizzative è obbligatorio iscriversi compilando l’apposito modulo: https://forms.gle/mhNQV4zY4jRkQa6V7 La giornata si svolgerà al Seminario di Pordenone, (in via Seminario 1), struttura immersa in una bellissima zona verde, ma nelle vicinanze sono assenti i strutture ove poter consumare il pasto. Per ovviare a tale problematica e dare la possibilità a tutti di poter consumare un pasto caldo e completo, è stato predisposto un servizio di ristorazione al costo di 18 euro (adesione sul modulo iscrizione). Il programma dettagliato della giornata e le tutte le informazioni necessarie sono indicate nel volantino allegato. Iscrizioni entro il 25 febbraio 2025
  • LA DONNA E LA MONTAGNA – Serata culturale a Longarone
    La sezione CAI di Longarone organizza per venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 21:00 una serata culturale dal titolo LA DONNA E LA MONTAGNA presso la sede sociale di Pirago. Ugo Scortegagna (operatore naturalistico culturale del CAI e componente della Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo), presenterà il tema “La Donna e la Montagna” – Legami diretti e indiretti dell’anello forte con le Terre Alte. >>> scarica la locandina Allegati Donna_Montagna_Longarone (288 kB)
  • LE MERAVIGLIE DEL MONDO DEGLI INSETTI – corso a San Donà di Piave
    Per il secondo anno consecutivo il gruppo di Operatori Naturalistici Culturali e Tutela Ambiente Montano del CAI di San Donà di Piave  propongono un corso formativo dedicato al mondo degli Insetti, così affascinante, ricco di curiosità e di aspetti poco conosciuti. Ritenuti assai utili all’uomo e all’ecosistema, per le loro eccezionali capacità di adattamento alle condizioni ambientali estreme, hanno molto da insegnare. Il corso è rivolto ai soci CAI in regola con la quota associativa 2025. E’ possibile partecipare anche in modalità online. Le iscrizioni per la partecipazione in presenza si potranno effettuare entro il 20 Febbraio e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. >>> scarica il programma dettagliato per maggiori informazioni Allegati locandina corso insetti2025 (298 kB)