Random Post
Search
Search
  • AMMIRA LA MONTAGNA 2022

    INCONTRI CON LA MONTAGNA E LA NATURA 26^ edizione ATTUALITÀ, CURIOSITÀ E STORIE Sede: AUDITORIUM BIBLIOTECA DI ORIAGOOre 20,45 25 Febbraio 2022PASCOLI DI CARTA:LE MANI SULLA MONTAGNAdi Giannandrea MENCINI 25 Marzo 2022LA VAL D’ARZINO:UN VIAGGIO MAGICOE UNA STORIA PARTIGIANAdi Michele ZANETTI8 Aprile 2022 I MISTERI DEI SASSI DELLA PIAVEdi Massimo…

  • Corso di formazione per ONC

    Il Comitato Scientifico VFG del Club Alpino Italiano organizza per l’anno 2022 il VI corso di Formazione per Operatori Naturalistici e Culturali di 1° libello nell’area VFG-TAA (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige). Il corso, dedicato agli amici Edo Sacchet e Flavio Melotti, si svolgerà tra Marzo e…

  • InNews

    I Quaderni del Comitato Scientifico Centrale

    Il Comitato Scientifico Centrale ha promosso la pubblicazione di una serie di “Quaderni del Comitato Scientifico Centrale” per costituire una vasta raccolta delle informazioni scientifiche che un buon Operatore Naturalistico e Culturale dovrebbe conoscere per svolgere la sua attività in ambito sezionale, regionale e nazionale. La serie prevede la pubblicazione…

  • LEGGERE I PAESAGGI MONTANI DEL NORD EST

    Frequentare la Montagna è una cosa straordinaria, che allarga il nostro orizzonte culturale e ambientale, che fa del paesaggio il nostro riferimento costante, lo specchio del nostro agire, del nostro divenire. In questo senso, il rapporto con il paesaggio, guardarlo, leggerlo, studiarlo, è un’operazione vitale quanto poche altre e oggi…

  • Premiazioni concorso “Sentieri sotto la neve”

    Il giorno 30 settembre 2020 si concludeva la raccolta delle opere in gara nel 6° concorso fotografico omaggio a Mario Rigoni Stern “Sentieri sotto la neve”, ma a dicembre 2020 purtroppo è stato necessario annullare la cerimonia per le premiazioni e l’esposizione della mostra fotografica a causa delle misure restrittive…

  • InONC

    Almanacco 2022

    2022: arriva la ventunesima agenda/almanacco. Un lavoro corale, realizzato da un gruppo di OPERATORI NATURALISTICI CULTURALI DEL CSC, in collaborazione con la sezione di Mirano (VE), di cui faccio parte.Il tema individuato e scelto per questo appuntamento entrato oramai nella consuetudine della nostra Associazione è legato al nostro modo di…

  • Questionario TESAF

    Il CSC, in collaborazione con la CCTAM, ha attivato un protocollo di collaborazione con l’Università di Padova – Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Questa collaborazione si concretizza in un progetto di Citizen Science nel quale si chiede ai nostro Operatori di compilare, e di farsi promotori della compilazione da…

  • Leggere i paesaggi del nord-est

    Frequentare la montagna è un’operazione straordinaria e bellissima, che allarga il nostro orizzonte, sia culturale che ambientale, che fa del paesaggio il nostro riferimento costante, lo specchio di noi, del nostro agire, del nostro divenire. In questo senso, il rapporto con il paesaggio, il guardarlo, il leggerlo, studiarlo è un’operazione…

  • Aggiornamento Nazionale ONCN 2021

    I prossimi 2 e 3 ottobre 2021 nel territorio pordenonese tra Pradis e Spilimbergo, si terrà il corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici e Culturali Nazionali (2° livello) che avrà come tema la “Preistoria ed ecologia umana sull’Arco alpino orientale”. Il corso è stato realizzato in collaborazione con l’Università di…