Random Post
Search
Search
  • LA MONTAGNA RACCONTA – serate di proiezioni a Treviso

    La montagna raccontaLa Sezione CAI di Treviso riserva agli amici la possibilità di partecipare alla Rassegna “La montagna racconta“, presentazione di libri naturalistici di montagna con gli autori, presso la sala di Villa Letizia nella sede della Sezione CAI di Treviso. Venerdì 24 maggio ore 20.45: Il sentiero Naturalistico-Geologico del…

  • AVIFAUNA, CLIMA E UOMO IERI E OGGI

    DALLO STUDIO DEI FOSSILI ALLE DINAMICHE ECOLOGICHE ATTUALI DAL 8 AL 12 LUGLIO 2024, PIAN DEL CANSIGLIO (BELLUNO) Summer School nazionale organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell‘Università di Ferrara nella splendida cornice dell’Altopiano del Cansiglio. Rivolta a studenti, dottorandi, professionisti. Il costo di 360 € comprenderà vitto, alloggio e…

  • Puliamo la Val Rosandra

    Promossa dalla Commissione OTTO Escursionismo VFG, con la collaborazione della Commissione TAM VFG, del Comitato Scientifico VFG, il patrocinio del CAI Veneto e CAI FVG, la partecipazione di LegAmbiente FVG APS e la coordinazione del Corpo Forestale FVG con il coinvolgimento attivo di scuole e associazioni si svolgerà domenica 12…

  • PORDENONE: Cinemazero 2024 – scienza e natura a Cinemazero

    Giovedì 9 maggio 2024 “IL RITORNO DEI GRANDI CARNIVORI” incontro con Gabriele Menis e Davide Palumbo in collaborazione con Cai Portogruaro e WWF Travel “ritornare a camminare, riprendere confidenza con un ritmo lento, più naturale, più umano. Riconnettersi con l’ambiente, con chi ci circonda e con noi stessi Gabriele Menis…

  • IL BOLLETTINO del CSC – APRILE 2024

    E’ disponibile il Bollettino del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano. del mese di aprile 2024. Questo numero del Bollettino è dedicato al cambiamento climatico e non poteva essere che così, sulla scia del recente 101° Congresso nazionale del CAI che si è tenuto a Roma lo scorso novembre. Per…

  • IL LUPO – SERATA SPECIALE A PORTOGRUARO

    Il lupo è passato da nemico giurato dell’uomo a specie protetta e di forte richiamo, conoscendo un’ampia espansione sul territorio nazionale. Negli ultimi anni, tuttavia, accanto all’evidenza del ruolo di controllo sulle popolazioni di ungulati, è cresciuta la preoccupazione per i danni provocati al patrimonio zootecnico. Il lupo nel frattempo…