Random Post
Search
Search
  • IPOGEI ENOICI e MONTE COSTE

    Sabato 1 ottobre 2022 il Gruppo Operatori Naturalistici e Culturali della S.A.G. Società Alpina delle Giulie, vi invita all’escursione “GLI IPOGEI ENOICI DEL CARSO E L’AMBIENTE DEL MONTE COSTE” accompagnati dalla giornalista Simonetta Lorigliola, dall’onc Riccardo Ravalli e accolti dal vignaiolo Gregor Budin. Aggiungeremo un ulteriore anello di conoscenza dell’ambiente…

  • Studiamo insieme lo stambecco

    Un progetto di citizen science per monitorare lo stambecco nei gruppi dolomitici di Antelao-Marmarole-Sorapis Venerdì 17 giugno 2022| ore 17.30 presso il Centro Culturale Candiani | Primo piano Sala seminariale | Mestre (VE) Davide Berton – CAl sez. Camposampiero e coordinatore nazionale Gruppo Grandi Carnivori Mauro Bon – Museo di…

  • Una giornata dedicata ad Ardito Desio a Palmanova

    “Una Montagna di Storia” con la Società Alpina Friulana: evento dedicato allo scienziato ed esploratore nativo della città stellata. Passeggiata sui bastioni dove cominciò le prime esplorazioni e scoprimento di una targa. Poi la proiezione del film di Antonia Pillosio con immagini inedite. Appuntamento sabato 11 giugno alle 9.45 alla…

  • Rifugi & Dintorni 2022

    Dopo tre anni di sospensione anche forzata, a seguito del buon esito dell’iniziativa lanciata nel 2013, il COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE propone a soci e sezioni di collaborare alla V edizione dell’iniziativa “RIFUGI E DINTORNI”, progetto per la valorizzazione dei rifugi come centri promotori di cultura. L’iniziativa consiste nella realizzazione di…

  • LA VOCAZIONE DI PERDERSI – Incontro con Franco Michieli

    Cosa accade quando si lascia temporaneamente il mondo organizzato dall’uomo per affidarsi ai suggerimenti, visibili e invisibili, offerti dalla natura stessa? Presentazione del libro scritto da Franco Michieli (geografo. ed esploratore) al Centro Culturale Santa Maria delle Grazie in via Poerio a Mestre ore 20.45. A presentare il libro, edito da Ediciclo…

  • Lo Sciacallo Dorato

    Corso monotematico per imparare a conoscere lo Sciacallo Dorato ed a identificarlo, per poi organizzare corsi sezionali e monitoraggi sul territorio. Corso rivolto ai titolati ONC dell’E-R e VFG ed ai soci CAl appartenenti al Gruppo Grandi Carnivori. Il corso è strutturato in due incontri teorici (on-line) ed un weekend…